↧
Bear is a Bottom
↧
Johnny Hugger - Knuffelsong
Usignolo e insieme orsacchiotto delle Ardenne fiamminghe... così si definisce il simpatico Johnny. Ve lo presentiamo con il suo primo singolo, il cui tema (e il titolo) è l'abbraccio e la generale pacificazione. Non aggiungiamo altro, Johnny ha una presenza che parla (e canta) da sé. Una montagna di umorismo, entusiasmo e simpatia. Insomma... Johnny Hugger... l'Abbracciatore. E' qui per voi.
↧
↧
X-Treme X-Men: Estremamente Gay Bear
C' è qualcosa nell'aria, di questi tempi... Anzi, nei fumetti...
Northstar degli X-Menè appena convolato a giuste nozze con Kyle, il suo compagno storico (ma ricordiamo che Apollo e Midnighter di Authority lo avevano già fatto molto tempo prima, adottando subito una bambina), e Alan Scott, il Lanterna Verde-Sentinel della JSA è diventato dichiaratamente gay dopo il reboot messo in atto dalla DC Comics nei mesi scorsi (alla faccia di immaturi blogger dalla lingua lunga, del tutto inconsapevoli della loro stessa ignoranza). Sempre in casa DC, la nuova, fascinosissima e omosessuale Batwoman ha appena chiesto alla sua amata di sposarla.
Il fumetto, soprattutto quello supereroistico, giacché stiamo parlando di comics popolari e non di produzioni militanti, si sta aprendo alle tematiche LGBT più che in passato. Che sia un segno dei tempi? Sarebbe molto bello. Già tanti anni fa, sempre su X-Men, Chris Claremont, senza una parola, suggeriva l'appassionata relazione lesbo tra Mystica e Destiny e il rapporto con due madri della loro figlioletta adottiva, la futura x-girl Rogue. Ma si trattava di sfumature, e il non detto, per quanto gestito con mestiere, continuava a far percepire l'esistenza di un muro invisibile oltre il quale, in un fumetto rivolto a un pubblico generalista, non si poteva andare.
Le cose stanno forse lentamente cambiando, e oggi qualche segnale arriva dalla serie X-treme X-Men, ancora inedita nel nostro paese, e prossima alla chiusura negli Stati Uniti. Al di là delle vendite scarse, sembrà però che la serie abbia guadagnato in poco tempo un discreto numero di estimatori. E anche qui, tra le innovazioni, troviamo una storia d'amore omosessuale, ma con una declinazione ancora differente, che punta oltre gli stereotipi più diffusi. La componente Gay Bear.
Per i puristi e non addetti ai lavori, è opportuna una precisazione tutta nerd. L'attuale X-treme X-Men non ha niente a che vedere con la serie omonima uscita qualche anno fa come spin off della serie madre (UncannyX-Men) e che raccontava le vicende di un drappello di mutanti alla ricerca dei diari della defunta veggente Destiny. Il perché del riciclaggio di un titolo già utilizzato è da cercare nei consueti meccanismi commerciali della Marvel. Fatto sta che ci troviamo davanti a uno scenario completamente diverso, e soprattutto in un universo parallelo a quello classico, dove incontriamo versioni alternative di eroi che conosciamo da tempo.
Lo scoop LGBT (e molto Bear) consiste nella passione che all'interno di questa serie lega i personaggi di Wolverine (qui chiamato semplicemente Howlett) e il semidio Ercole. Un bacio appassionato tra i due nerboruti e villosi eroi sta facendo il giro della rete, e fioccano gli esperimenti di Fan Art, alcuni discretamente spinti (e non per questo meno divertenti).
Se ancora oggi, vedere sposarsi due flessuosi giovanotti può sembrare sovversivo a qualche mente ristretta, vedere due omacci pelosissimi e massici scambiarsi effusioni affettuose, forse, lo è ancora di più. Sappiamo già che il dibattito sulle implicazioni commerciali di questi elementi inseriti nei fumetti è lontano dal terminare. Resta il fatto che una pubblicazione popolare (e un fumetto di supereroi lo è) può trasformarsi in un megafono per realtà sommerse a prescindere dalle sue intenzioni iniziali, e se il matrimonio di Northstar ha regalato grande visibilità alla comunità LGBT americana, iscrivendosi nel solco degli attuali progetti politici di Barack Obama, il bacio tra l'Ercole e il Wolverine alternativi potrebbe contribuire ad abbattere un'altra barriera. Quella che spinge molti a vedere il mondo omosessuale come se fosse un salottino dai colori pastello, popolato solo da fatine e da elfi. La relazione tra i due titani Marvel presenta una verità diversa. La realtà LGBT ha radici nel mondo reale, nei corpi reali e in tutte le età, e può esprimersi anche attraverso i feticci più virili, in apparente contraddizione con la volgata ancora così diffusa.
Tutto questo lo riassumiamo spesso con la parola Bear, etichetta che a sua volta è stata cannibalizzata dal commercio (in particolar modo in America) producendo talvolta insofferenza e scetticismo presso la sua stessa comunità. Ma quello che importa davvero è lo sdoganamento delle differenze come valore positivo, la rottura dei cliché e l'allargamento degli orizzonti. Sia pure in una dimensione alternativa a quella ufficiale, con il sapore dell'esperimento, del potrebbe essere... Affidato a una di quelle che nei fumetti sono definite “storie immaginarie”, cioè slegate dalla continuità delle serie regolari, dove ci si può permettere di fare accadere qualunque cosa a personaggi altrove considerati intoccabili.
Eppure, come ha scritto una volta il grande Alan Moore a proposito di storie immaginarie: «Non lo sono tutte?»
Se i sogni (e le storie) influenzano e modellano la realtà, diamo il benvenuto a questa nuova coppia omosessuale a fumetti, non ci importa in quale universo vivano. Noi, dal canto nostro, viviamo ancora in una dimensione (e in un paese) dove uscire allo scoperto e chiedere a volto scoperto di aver riconosciuti dei diritti sacrosanti è definito “datato” e “controproducente” da chi ancora si rifiuta di capire le ragioni e le origini profonde del frastagliato popolo LGBT. Se i fumetti potranno giocare un piccolo ruolo in un auspicabile cambiamento sociale, non lo sappiamo. Ovviamente ci auguriamo di sì, che le cose stiano pian piano cambiando. E anche questa è una storia immaginaria.
Ma in fondo... non lo sono tutte?
↧
BearTouch 30 Marzo 2013 al Gatto Nero di Palermo
***SABATO 30 MARZO >>> BEAR TOUCH (only bear men) ***
ORSI SICULI presenta: BEAR TOUCH
APPUNTAMENTO PER SOLI UOMINI TARGATO ORSI SICULI... IL "BEAR TOUCH" SERATA ESCLUSIVA CHE SI TERRà A PALERMO PRESSO IL GATTO NERO.
Gradito abbigliamento militare.
luogo>>>PALERMO
location>>> GATTO NERO (via Rua Formaggi 15 - nei pressi dei 4 Canti)
ore: 23:00
ingresso 6 euro (con consumazione alcolica )
INGRESSO ONLY MEN>>> SOLO PER UOMINI IN LISTA o TESSERATI (Orsi siculi)
(per essere in lista basta confermare la partecipazione all'evento, quindi clicca su "Partecipo")
N.B. Lo staff fa presente che la serata è per soli uomini, per cui, nonostante vogliamo un mondo di bene alle nostre amiche donne, almeno per una sera lasciamole con le loro amichette :O) non prendetela a male se all'ingresso non facciamo entrare le vostre amiche del cuore, ma è una regola che vorremmo fosse gentilmente rispettata. Grazie
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
House & Commercial |music
performers |OS GO-GO BEAR's
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
info:
Mauro 328.2078117
Giuseppe 331.5693304
www.orsisiculi.it
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
COME ARRIVARE:
il Gatto Nero si trova in via Rua Formaggi 15 (PA), nei pressi dei 4 Canti in pieno centro storico.
Superati i 4 Canti in direzione stazione centrale girate a destra alla terza traversa>>>via del Ponticello>>>dove troverete posteggio di fronte la chiesa di Casa Professa... da li proseguite a piedi da via Nino Basile e poi alla prima a sinistra vi troverete su via Rua Formaggi! (vedi mappa allegata)
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
COME INSERIRSI IN LISTA
Per essere in lista basta aderire alla partecipazione cliccando su "PARTECIPO", ma sarà visibile solamente a chi è iscritto al gruppo Orsisiculi (segreto), quindi non lo siete richiedeteci l'iscrizione o richiedeteci personalmente di essere messi in lista anche con più persone es: Marco Rossi +4 persone.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
AIUTACI A PROMUOVERE L'EVENTO!
Dopo che hai confermato la tua partecipazione cliccando su "PARTECIPO" clicca "Seleziona gli Invitati" in alto a destra e seleziona chi tra i tuoi amici (uomini) pensi possa essere interessato all'evento e Clicca su "Condividi" in alto... pubblica l'evento sulla tua bacheca o passa parola!!
Grazie per l'attenzione lo staff Orsisiculi
↧
Per il Palermo Pride LGBT Nazionale 2013 (Promo Non Ufficiale)
Palermo Pride LGBT Nazionale 2013: 22 Giugno 2013.La libreria AltroQuando di Palermo offre il suo contributo alla promozione del Palermo Pride LGBT nazionale 2013 con questo slideshow musicale che ne riassume l'estetica personale. Un cocktail "nerd", che ripercorre immagini delle manifestazioni passate, icone riconoscibili della città di Palermo, tra luoghi, personaggi e momenti di lotta storici. Riferimenti alla cultura LGBT mondiale, ma anche alla controcultura internazionale e all'esoterismo riferito alla sessualità come forza liberatrice. Un nostro personale inno alle differenze come humus progressista, speziato da una componente ludica pop, che sfrutta i medesimi meccanismi allegorici della sigla del popolare serial True Blood, ispirato ai romanzi di Charlaine Harris, serie vampiresca dai dichiarati contenuti gay friendly.
La canzone Bad Thingsè di Jace Everett.
↧
↧
Drunk Fat Man Dancing
↧
Where the Bears Are - Stagione 2 - Trailer
↧
Giornata internazionale contro l'omofobia e la transfobia 2013
Ideata da Louis-Georges Tin, curatore del Dictionnaire de l’homophobie (Presses Universitaires de France, 2003), la prima Giornata internazionale contro l'omofobia ha avuto luogo il 17 maggio2005, a 15 anni esatti dalla rimozione dell'omosessualità dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie pubblicata dall'Organizzazione mondiale della sanità.
[Wikipedia]
"Dobbiamo tutti impegnarci per eliminare l'omofobia, che ancora oggi impedisce la pari opportunità di esercitare diritti e doveri che sono la base della democrazia." (Billie Jean King)
"L'omofobia è razzismo, è indispensabile fare un passo ulteriore per tutelare tutti gli aspetti dell'autodeterminazione degli individui, sportivi compresi." (Cesare Prandelli)
"L’omosessualità o sodomia è considerata dalla Chiesa un peccato contro natura condannato da Dio nella Bibbia, ma papi, cardinali e sacerdoti l’hanno praticata e la praticano."Claudio Rendina
"In Italia l’omosessualità è accettata solo su un palco, nella realtà i gay vengono bastonati in piazza. Vorrei che questi artisti invece di mettersi il lucidalabbra facessero uscire il messaggio che si può vivere l’omosessualità, tabù in Italia, in maniera naturale."Fabri Fibra
"L’omosessualità logora chi non ce l’ha."Franco Grillini
"Cerco di dirlo così come mi viene, mi scusino eventuali pignoli o suscettibili. Leggere sulle prime pagine le parole “contro natura”, pronunciate dal papa a proposito delle unioni omosessuali, mi fa rivoltare le viscere. La natura umana è così complicata e ricca che estrarne un pezzo e appenderlo al lampione del Giudizio Divino equivale ad amputarla." Michele Serra
↧
Speciale Fumetti LGBT - per il Palermo Pride 2013
↧
↧
Palermo Pride LGBT 2013


Oggi, l'omofobia porta la maschera. Si trucca quanto e più delle drag queen, e per esprimere il proprio odio si traveste da benaltrismo. Nella fattispecie: la gente perde il lavoro! E tu approvi questa pagliacciata del Pride?! Di tali commenti balza agli occhi l'assoluta incapacità di informarsi... o se preferiamo... la volontà di vedere e comprendere. Come se il Pride palermitano (pur con tutti i suoi difetti e gli aspetti criticabili) non si sia sforzato sin dall'inizio di essere un Pride politico e fare sue le battaglie di altre categorie: in primis quelle dei lavoratori. Ma con certe persone non può esistere dialogo. Si esprimono solo per slogan e sono incapaci di elaborare veramente un pensiero articolato.
Ad ogni modo... un bellissimo Pride nazionale. E un benvenuto agli Orsi Siculi, finalmente visibili con il loro striscione e le loro pittoresche, simpaticissime presenze. Un'affluenza veramente notevole, tanto che muovendoci nella folla ci siamo accorti di non aver incrociato, quest'anno, persone in cui di solito ci troviamo gomito a gomito, e che sono pure appariscenti. Non perché non ci fossero, ma perché la densità delle partecipazioni rendeva tutto molto più ricco e vario. Anche l'asterisco (che abborriamo per motivi estetici e semiotici) era quasi invisibile. Annegato in un oceano di simboli e di identità differenti. Come è giusto che sia.
Viva il Pride! Viva noi tutti e tutte!
↧
Sarà per un'altra volta - un nuovo ebook di Martin Milk
Un tag efficace per presentare una nuova raccolta di racconti erotici firmati da Martin Milk, autore di ebook a tematica gay bear che abbiamo già incontrato con il precedente Storie da Orsi, edito in formato elettronico da Lite Editions. Il nuovo ebook s'intitola Sarà per un'altra volta e altre storie di orsi, di viaggi e di amore tra uomini, per l'etichetta Eroscultura.
La metafora del diamante ben si adatta al variegato universo dell'eros omosessuale, e forse in particolar
modo a quello degli orsi, spesso additati come diversi tra i diversi. Portatori di un'estetica sensuale che, per quanto ormai commercializzata, rimane icona di un concetto di bellezza "altra". Trasgressiva giacché in controtendenza con il mainstream immarcescibile che continua a macinare ancora oggi stereotipi intramontabili.
Gli uomini robusti e villosi, amanti del proprio sesso, protagonisti dei racconti di Martin Milk, tornano sulle pagine digitali per far sognare e innamorare nuovi lettori. Segno che l'immaginario ursino continua a crescere e a infiltrarsi tra differenti media. Nuove novelle, nuove avventure roventi, nuovi sogni e passioni. Tra masse di carne maschile e pelame, in mezzo ai quali battono cuori veri, stavolta filtrati dalle parole di un narratore che ha fatto una scelta coraggiosa.
Un bentornato, dunque, a Martin Milk e alla sua opera letteraria. Un'altra zampata sul sentiero che potrebbe condurre gli orsi verso un nuovo orizzonte.
Sarà per un'altra volta - e altre storie di orsi, di viaggi e di amore tra uomini.
Scrivere e lasciarsi trascinare nelle fantasie sessuali del mondo Queer non è mai stato facile. In sette differenti storie è racchiuso l'universo omoerotico maschile, in tutte le declinazioni di eccitazione possibili. Sono storie di uomini che viaggiano, si incontrano e amano altri uomini. Poco importa se si tratta di una prima esperienza, o di un incontro a tre, dove l'elemento più anziano diventa il padre putativo del trio. L'imperativo emozionare, ed emozionarsi godendo. Ci sono protagonisti che regalano la speranza a chi l'ha persa, altri invece che
decidono di non dire quanto amano l'altro pur di abbandonarsi all'erotismo, alcuni, infine, vivono la loro relazione in segreto per un gioco di ruoli sociali. Si tratta di uomini pelosi, barbuti, a volte inesperti, in altre occasioni appassionati, che col rapporto esprimono tra loro il vero senso della vita stessa.
L'AUTORE: Martin Milk non è altro che lo pseudonimo di qualcuno che ha dei motivi ben precisi per utilizzarlo. Ha più di trent'anni, si ritiene attraente (ma fa finta che non sia vero) e ama i maschi, gli Orsi e i
diritti civili. Ha lasciato qua e là qualche traccia nel web, ma del suo passato isolano, delle sue motivazioni e del suo viso, non si conosce nulla. Solo un dettaglio è risaputo: ci si continua a interrogare se i suoi racconti siano solo frutto della sua fantasia, o se davvero quel che dice è stato vissuto in prima persona. Esordisce nel 2012 con la micro raccolta "Storie da Orsi" di genere omoerotico. Pubblica il
racconto "Interventi a Domicilio" presso l'Almanacco n. 2 dedicato al
genere erotico di altro editore.
Autore Martin Milk
Editore ErosCultura
Genere Erotico - Omoerotico
Numero di pagine 84
Prezzo 1,99
ISBN 9788898024636
↧
AltroQuando: chiusura dei lavori
Inizio questo post che non avrei mai voluto scrivere citando l'amatissima Maria Grazia Perini, quando negli ormai lontani anni settanta, comunicò sulle pagine di Kriminal e Satanik la chiusura delle due storiche testate dell'editoriale Corno.
Sono appena stato nominato sul campo Generale per l'armistizio...
E' ufficiale: ALTROQUANDO CESSERA' PRESTO LE ATTIVITA'.
Avvertiamo quindi tutti i nostri abbonati che, per causa di forza maggiore (la crisi che tutto stritola), i loro abbonamenti non potranno più essere soddisfatti a partire da questo mese. Ce ne scusiamo, ma non dipende dalla nostra volontà. Nello stesso tempo, chiediamo a tutti i clienti che hanno una giacenza di fumetti da parte a loro nome, di farsi vivi e venire a ritirarli, giacché non resteranno disponibili ancora per molto tempo. Un'attività ventennale, fatta di fumetti, controcultura, mostre, lotte per i diritti LGBT e altre iniziative (tra cui la fondazione della fanzine WOOF! di cui questo blog è l'erede), giunge così alla fine del suo viaggio, strozzata dalla crisi globale e dalle regole perverse di un mercato spietato.
Grazie a tutti quelli che ci hanno sostenuto. E' stato molto bello.
↧
Il sogno di AltroQuando
Noi di AltroQuando abbiamo un sogno...
Noi abbiamo un sogno...
che dopo la chiusura della bottega, AltroQuando rinasca, magari sotto forma di un'associazione culturale che prosegua, idealmente, il cammino già intrapreso. Magari con il sostegno di quanti lo hanno amato e sono cresciuti tra le sue mura. Che l'eredità sia raccolta da chi possiede ancora forze e passione, in modo che le istanze principali che hanno fatto battere il cuore di questa attività sopravvivano.
Noi abbiamo un sogno...
la fondazione di una biblioteca del fumetto che sappia passare sopra a mode e meccanismi commerciali, e possa spaziare tra i generi come in tanti anni ha fatto la nostra libreria, senza fossilizzarsi, ma tenendo desta l'attenzione su ciò che è nuovo, sperimentale, controtendenza, a volte economicamente debole, ma culturalmente forte e degno di supporto.
Abbiamo un sogno...
che le mostre bizzarre, imprevedibili, che hanno donato visibilità ad artisti esordienti, possano continuare, spigolando in quell'humus culturale antagonista che di solito non trova spazio nei canali ufficiali. Che le produzioni alternative, di fumetti e riviste di controcultura, possano ripartire, sia in cartaceo che in formato digitale, come forma di resistenza a un mercato omologante che tutto soffoca e appiattisce, sostenendo nuovi talenti che hanno cose da dire e forse sono ancora in cerca di un posto da poter chiamare casa. Che si continui a promuovere etichette musicali fuori dal coro, piccoli grandi libri, piccole grandi performance, piccole grandi idee.
Abbiamo un sogno...
che la divulgazione della cultura LGBT e l'accoglienza relativa a questo tema sociale possa proseguire più agguerrito che mai. Sempre contro ogni forma di omologazione, sempre caratterizzata da una vena creativa e dall'attenzione offerta alle realtà meno ascoltate anche all'interno dello stesso mondo omosessuale. Che si continuino a osservare e a promuovere le arti gay e si mantenga la militanza politica nel movimento.
Noi di AltroQuando abbiamo un sogno...
che questo messaggio, affidato alla corrente, possa fungere da spunto per nuove voci, nuove proposte, e che la linea di allegra follia, di imprevedibilità, con tutto il suo carico di iniziative eterogenee non si spenga mai, ma che continui ad ardere... sebbene in un altro quando.
E non ce ne voglia il reverendo King per l'audace citazione.
[Quella che segue è la bozza di una cronologia essenziale di quella che è stata l'attività della libreria AltroQuando di Palermo. Nelle intenzioni di chi l'ha compilata - senza nessuna pretesa di completezza - avrebbe dovuto essere lo spunto di partenza per una pagina su Wikipedia che lasciasse traccia di questa avventura culturale, in attesa che altri wikipediani volenterosi potessero integrarla e modificarla con le proprie testimonianze e ricordi. La pagina, appena creata, è stata subito rimossa da un amministratore in quanto "voce non enciclopedica". Si sta provando a contattare gli amministratori e a discutere la questione. Nel frattempo, considerate questa nota come un lavoro in progress, aperto a tutti i contributi possibili.]
AltroQuando è stata la prima libreriaspecializzata in fumetti ad aprire nella città di Palermo, mentre ilfenomeno delle fumetterie si andava diffondendo in Italia all'iniziodegli anni novanta.
La fumetteria AltroQuando nasce nel1991, fondata da Salvatore Rizzuto Adelfio, insieme con il suocompagno del tempo, Boris (Liborio Rizzuto). L'attività iniziarilevando un'edicola in via Vittorio Emanuele (la strada conosciuta aPalermo anche con il nome di Cassaro), e si distingue presto per laparticolare attenzione al media fumetto, prodotto fino a quel momentosnobbato e poco visibile presso le edicole locali.
Pian piano, il settore dedicato aifumetti si allarga fino a diventare la caratteristica principaledell'attività. La possibilità di reperire una varietà di fumetticon maggiore facilità, senza dover effettuare pellegrinaggi tra levarie edicole cittadine, inizia a dare origine a uno zoccolo duro diclientela che presto influenza la bottega con suggerimenti importantie la produzione di elementi artistici che contribuiscono acaratterizzare il luogo e le sue tematiche. Il nome AltroQuando, checita il titolo del secondo speciale dedicato al personaggio diDylan_Dog “Gli orrori di AltroQuando” è suggerito proprio dalprimo nucleo di giovani clienti, costituito da appassionati easpiranti professionisti del settore.
Caratteristica della fumetteriaAltroQuando è la particolare cura per la varietà dell'offerta. Inun mercato in cui stanno emergendo soprattutto manga e americani, sicerca di dare visibilità anche a produzioni europee, curiosità eautoproduzioni, senza tralasciare l'ambito underground, allargandoanche a riviste di controcultura, alcune delle quali nella stessacittà di Palermo, come Cyberzone e molte altre.
Rimasto solo a gestire l'attività,Salvatore Rizzuto Adelfio riceve presto il supporto di Dino Piazzache lo affiancherà per molto tempo nella gestione pratica delnegozio. L'attività continua a evolversi come vero e proprio centroculturale, allargandosi alle tematiche LGBT, dando spazioall'accoglienza, alla promozione di riviste e letteratura a tematicaomosessuale.
Nel 2000, Salvatore si legaaffettivamente a Filippo Messina, che lo affiancherà anche nellaconduzione della libreria, e con lui fonda la fanzine Woof!, dedicataalla cultura Bear, la categoria dei gay corpulenti e pelosi chepropongono una visione estetica e un approccio all'eroscontrocorrente, fino a quel momento sommerso nella città di Palermo.La rivista autoprodotta, ibrido di approfondimento giornalistico,curiosità e contenuti erotici, ha un discreto successo e continua aessere prodotta per ben sette anni, mentre la libreria propone, trale altre, mostre dedicate alla cosiddetta Bear Art, espressioniartistiche dedicate all'estetica trasgressiva degli orsi.
Sempre nel 2000, AltroQuando organizzain collaborazione con la vicina libreria I Fiori Blu, lamanifestazione Vucciria 2000: convegno dedicato alla piccolaeditoria, nel quale si può riconoscere il seme da cui alcuni annidopo sarebbe sbocciato il ciclico evento cittadino “Una marina dilibri”.
Nella bottega di AltroQuando sonocresciuti fumettisti siciliani oggi professionalmente attivi, tra iquali Sergio Algozzino, Claudio Stassi, Emiliano Santalucia, GiuseppeLo Bocchiaro e molti altri. La particolare attenzione alle produzioniindipendenti ha generato una particolare vicinanza con autori chesarebbero diventati di culto, come Leo Ortolani, l'autore di Rat-Man(fumetto che ha esordito proprio nell'ambito delle autoproduzioni) eMakkox (innovatore e pioniere del web fumetto a scorrimentoverticale), con i quali si è mantenuta negli anni una relazione diamicizia e comunione di intenti.
A causa della grave malattia deltitolare e delle difficoltà legate alla crisi economica globale,AltroQuando ha annunciato la cessazione dei lavori nel Luglio del2013, dopo oltre vent'anni di attività.
↧
↧
Shirts [by David and Louis]
↧
Intervista a Salvatore Rizzuto Adelfio e Filippo Messina - Fumetteria Altroquando
↧
Il surreale mondo di Salvatore
↧
50 anni... perduti?
E sono 50. E' ora di crescere?
Lo documento con queste foto attuali, in cui dimostro a me stesso che non c'è niente da fare. La goliardia, la voglia di giocare (che hanno contribuito, insieme con il mio amato compagno Salvatore, a fondare Woof!) non mi abbandoneranno tanto presto. Grazie a tutti quelli che ci hanno seguito finora. Anche se le circostanze hanno causato un momentaneo arresto, le nostre attività su questo blog continueranno. Perdido, nick che ho iniziato a usare tanti anni fa, firmando le mie prime opere di bear art, mi è rimasto appiccicato addosso. Sono perduto, insomma. Come i miei anni? Chissà!
E poi? Tanti auguri a me... che ne abbiamo tanto bisogno.
E Woof! forever!
↧
↧
Making Of Beauty and Beast
↧
Chubbo Talk Show - La Micro Torta
↧
BEAR DEGENERATION - Episodio 24
Gli appuntamenti con Bear Degeneration si sono fatti rari, ma il proposito di velocizzare (e valorizzare la serie con nuove iniziative)rimane. Teniamo quindi le dita incrociate. Dopo la visione avuta sotto l'effetto delle droghe somministrategli dai monaci del sadico Reverendo Beef, Charlie ha condotto i religiosi in un saloon galattico dove presto si sono presentati un gruppo di bizzarri personaggi che si definiscono seguaci di Dioniso: un misterioso califfo di un planetoide vicino che produce alcolici in proprio sottraendo il monopolio al circuito di ristorazione del settore. Charlie tenta di impedire la rissa, e si allontana dai monaci di Beef, ancora convinti di poterlo usare per rintracciare il dottor Puzuk. Ma qualcuno nell'ombra ha ben altri piani...
EPISODIO 24
Fare clic per ingrandire
↧